RESTAURO MODELLI NAVALI
Il modellismo navale è un'arte antica, affascinante e complessa, che richiede attenzione e competenza. Nel corso degli anni i modelli navali diventano sempre più fragili e rischiano il deterioramento e la rottura di varie parti, dalle alberature alle manovre. Tali rotture si possono verificare anche per cadute accidentali o semplici spolverature. Il restauratore di modelli navali è pertanto una figura indispensabile per le necessarie riparazioni e ricostruzioni. Egli è innanzitutto un modellista esperto, con anni di esperienza, e può capire subito l'entità dei danni e la fattibilità del restauro.
Il caso più frequente: il deterioramento delle "manovre"
Con il passare degli anni, le "manovre" (i fili) sembrano di polvere da quanto sono fragili. Basta sfiorarle e si rompono. Perché succede? Il loro deterioramento è inevitabile, essendo un naturale processo di invecchiamento del filo. Ma andiamo per gradi. Cosa si intende per manovre? La parola stessa lo dice: è l'insieme di cavi, funi, carrucole e altro che permette ai marinai di “manovrare”, issare e ammainare le vele oppure tenderle per prendere più o meno vento. Si distinguono in manovre fisse e manovre correnti. Le manovre fisse sono quei cavi, sia metallici che di corda, che tengono fissi gli alberi della nave, ad esempio sartie e stragli. Le manovre correnti sono invece i cavi che permettono il governo delle vele ed hanno un’infinità di nomi, ad esempio le drizze, che servono ad issare le vele, e le scotte che servono a tirarle.








Indirizzo
12020 Frassino (Cuneo - Piemonte)
16100 Genova (Liguria)
Crea il tuo sito web con Webador